fbpx

Cessione del quinto per i pensionati: la convenzione con l’INPS

 

pensionati, tramite l’INPS, possono richiedere un prestito con cessione del quinto. Si tratta di un finanziamento che permette di avere subito liquidità a disposizione per far fronte a spese, aiutare la famiglia o realizzare qualche sogno nel cassetto.

La cessione del quinto tramite l’INPS

Come si può leggere sul sito dell’INPS:

“La cessione del quinto della pensione è un prestito che il pensionato può ottenere da una banca o da un intermediario finanziario, rimborsabile attraverso un addebito automatico mensile che l’INPS effettua sulla sua pensione. L’addebito non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione.”

Calcolo della cessione del quinto

Per calcolare l’ammontare della cessione del quinto, bisogna dividere per 5 la pensione netta mensile: in questo modo, è possibile ricavare la rata massima di un prestito con cessione del quinto della pensione. Il calcolo è assolutamente semplice e permette di farsi un’idea alquanto precisa della rata che si andrà a pagare.

A chi si rivolge e limitazioni

Tutti i titolari di pensione possono richiedere un prestito con cessione del quinto. Ci sono, però, alcune eccezioni:

  • Assegni e pensioni sociali;
  • Invalidità civili;
  • Assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
  • Assegni di sostegno al reddito;
  • Assegni al nucleo familiare;
  • Pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • Prestazioni di esodo;
  • APE Sociale.

In tutti questi casi, non è possibile richiedere la cessione del quinto della pensione.

Il modulo

Come prima cosa, il pensionato deve recarsi in una delle sedi dell’INPS e richiedere la comunicazione di cedibilità della pensione: in questo documento, è indicato l’importo massimo della rata del prestito. È importante specificare che il tasso di interesse deve essere assolutamente conforme ai tassi effettivi globali medi (TEGM), i cosiddetti tassi antiusura, che vengono aggiornati ogni tre mesi.

In possesso della comunicazione di cedibilità della pensione, il richiedente deve consegnare tale documento all’istituto di credito al quale vuole rivolgersi per richiedere il finanziamento.

Convenzione INPS sulla cessione del quinto

Nel caso in cui ci si rivolga a una banca convenzionata con l’INPS, la comunicazione di cedibilità della pensione sarà inviata direttamente dall’INPS all’istituto di credito.